I santi cristiani dell'antica Roma hanno suscitato da sempre l'interesse di molti, e santa Balbina, la cui storia resta in qualche modo ancora oggi non chiara, riunisce molti fra gli aspetti più affascinanti del folklore della fede antica. Il padre di Balbina era Quirino, un tribuno dell'esercito romano, che imprigionò il papa Alessandro I a causa della sua religione all'inizio del II secolo. Quando Quirino scoprì successivamente che le catene a cui era stato legato il papa erano state miracolosamente sciolte, promesse di diventare cristiano solo se il papa fosse stato in grado di curare sua figlia da un gozzo sul suo collo. Papa Alessandro disse allora a Quirino e Balbina di andare a cercare le catene che imprigionarono san Pietro prima della sua morte. Dopo averle toccate, Balbina guarì. Quirino e la sua famiglia furono battezzati con entusiasmo, ma subito dopo, nel 116, Quirino fu giustiziato a causa della sua nuova fede cristiana. Tuttavia il destino di Balbina resta in qualche modo incerto, in alcuni racconti si dice che fu decapitata assieme a suo padre, in altri si dice che fu arrestata nel 130 e giustiziata dopo aver fatto voto di castità.
I reliquiari sono dei contenitori creati allo scopo di conservare parti di corpo dei santi e in rare occasioni anche altri oggetti che gli sono appartenuti in vita o aventi un legame con il defunto. Spesso ritraevano la parte del corpo che dovevano contenere come in questo caso: questa reliquia fu fatta per conservare il cranio di Balbina. Le reliquie erano spesso esposte in chiese o in cappelle di famiglia ed erano venerate dai fedeli, i quali compivano lunghi pellegrinaggi per visitare i santuari. Questa reliquia, nonostante sia dedicata a una santa dell'antica Roma, fu sicuramente intagliata e dipinta con lo stile e il gusto del XVI secolo; i suoi bellissimi colori avevano lo scopo di ricordare la vibrante vita del soggetto. La reliquia di santa Balbina rappresenta una testimonianza della devozione ai santi durante l'epoca tardo medievale e i notevoli lavori d'arte ispirati alla loro vita.
- Stephanie Skenyon
Se vuoi scoprire altre interessanti reliquie, dai un'occhiata a quella di Thomas Becket nell'articolo"Thomas Becket: The Imagery of an Unexpected Saint".