Il Ritratto della barbuta Helena Antonia  by Unknown Artist - Dopo 1621 Il Ritratto della barbuta Helena Antonia  by Unknown Artist - Dopo 1621

Il Ritratto della barbuta Helena Antonia

olio su tela •
  • Unknown Artist Unknown Artist Dopo 1621

Il ritratto rappresenta una donna affetta da un fenomeno detto irsutismo, che produce una eccessiva pelosità in parti del corpo femminile dove normalmente i peli sono assenti o minimi. Queste stranezze ritratte dai pittori barocchi attiravano l'interesse tanto del pubblico come dei collezionisti, che molto spesso includevano immagini di questo tipo nei loro armadi delle stranezze.

La visita della irsuta “vergine barbuta” Helena Antonia a Breslavia nel 1621 produsse scalpore, documentato da questo ritratto e altre due immagini, già nelle collezioni della Biblioteca di Santa Elisabetta e della Biblioteca Bernardina. La Helena Antonia del ritratto (il cui cognome è ignoto), era nata nel 1579 nella Diocesi di Liegi e cresciuta alla corte dell'arciduchessa Maria di Stiria, consorte di Carlo II, arciduca d'Austria. Nel 1605, come damigella dell'arciduchessa Costanza, figlia di Maria, arrivò a Cracovia nel seguito di lei e prese parte alla processione cerimoniale per il matrimonio di Costanza a Sigismondo III Vasa, re di Polonia. Il ritratto la mostra vestita secondo la moda spagnola, con un abito grigio argento decorato da righe dorate, un colletto a ruota con orli di pizzo e polsini di pizzo, il capo coperto da una cuffia aderente.

Il dipinto di oggi vi viene presentato grazie al Museo Nazionale di Breslavia. Grazie! <3 È un altro esempio di ritratto di persone pelose; in passato abbiamo proposto dipinti simili in DailyArt. Cercali nel nostro archivio! Inoltre, qui puoi trovare altri dipinti di barbe della storia dell'arte.