Santa Cecilia by  Il Sassoferrato - 1635-1650 - 73.8 x 62.2 cm Santa Cecilia by  Il Sassoferrato - 1635-1650 - 73.8 x 62.2 cm

Santa Cecilia

olio su tela • 73.8 x 62.2 cm
  • Il Sassoferrato - 25 agosto, 1609 - 8 agosto, 1685 Il Sassoferrato 1635-1650

Santa Cecilia, patrona dei musicisti, è mostrata vicino ad un organo, lo strumento che divenne il suo simbolo nel sedicesimo secolo.

La costruzione del dipinto su linee diagonali e il rifiuto della classica posa frontale costituisce un’eccezione nel lavoro del Sassoferrato, come lo sono i dettagli della raffinata spilla e della iscrizione sulla pagina.

I lineamenti della santa derivano dalle figure femminili di Guido Reni ma più che una mera copia è una reinterpretazione. Sassoferrato, come molti altri artisti del suo tempo, tendeva a fare riferimento ai lavori di pittori del primo Rinascimento o al Classicismo bolognese dei primi anni del diciassettesimo secolo, cambiando la grandezza della composizione.

Presentiamo il dipinto di oggi grazie al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Santa Cecilia è comunemente rappresentata con l’organo, se vuoi conoscere i simboli di altri santi leggi questo articolo nel Daily Art Magazine.