Campana di San Cuileain by Unknown Artist - XIII-XI secolo - 30 cm x 24 cm British Museum Campana di San Cuileain by Unknown Artist - XIII-XI secolo - 30 cm x 24 cm British Museum

Campana di San Cuileain

Ferro, bronzo, smalto, niello e filo • 30 cm x 24 cm
  • Unknown Artist Unknown Artist XIII-XI secolo

Trovata, stando a quanto si dice, dentro a un albero a Kilcuilawn, in Irlanda, nel XVIII secolo, questa campana di ferro è stata associata a San Cuileáin e alla fondazione del monastero di Glankeen. Tuttavia, la storia di quest'opera è poco chiara. Nonostante la campana possa essere una creazione irlandese del VII o VIII secolo, il santo in questione, Cuileáin, è spesso indicato come fratello di Cormac, re-vescovo di Cashel, un altro santo che morì nel X secolo. Comunque si sa per certo che questa campana-reliquiario è un oggetto composito rappresentante due diversi periodi della storia cristiana irlandese.

Nell'Irlanda medievale, nei primi tempi, campane di ferro come questa venivano usate per richiamare i fedeli alla preghiera e una delle più antiche testimonianze di questa pratica è associata a San Patrizio nel V secolo. Se particolari campane erano collegate a figure religiose famose, esse venivano poi talvolta racchiuse in reliquiari su misura come questo. Il reliquiario, compreso lo strato esterno di bronzo e la maniglia decorativa nella sua sommità, vennero realizzati nel tardo XI secolo o agli inizi del XII e, probabilmente, esposti all'interno di chiese o mostrati durante visite turistiche assieme a ossa di santi e altre reliquie. Nonostante in questo caso non ci sia alcuna testimonianza storica, le campane dei santi erano collegate a storie miracolose, come quelle delle guarigioni degli ammalati, spesso pubblicizzate dalla chiesa. La campana di San Cuileáin dimostra il ruolo speciale che i santi locali ebbero nella chiesa cristiana irlandese durante il periodo medievale e la campagna continua che la Chiesa irlandese sosteneva per venerare ed onorare i suoi eroi speciali.

- Stephanie Skenyon

P.S. C'è un articolo ogni giorno anche nel DailyArt Magazine. Per essere aggiornati seguite il DailyArt Magazine Instagram.