Vi presentiamo il dipinto di oggi grazie allo Stedelijk Museum di Amsterdam – non dimenticatevi che le prossime due domeniche vi mostreremo i capolavori provenienti dalla loro magnifica collezione! :) Buon divertimento!
Quando il fotografo e pittore olandese George Hendrik Breitner vide una mostra di stampe giapponesi a L'Aia, uscì subito e comprò numerosi kimono. Usando uno schermo, una rete a molle e dei tappeti, creò nel suo studio un'atmosfera orientale. Invitò poi le sue vicine, Anna e Geesje Kwak, a fargli da modelle. Geesje appare più frequentemente nei dipinti delle ragazze in kimono e nei relativi schizzi e fotografie che Breitner produsse nel 1893 e nel 1894. Il kimono rosso è uno dei migliori esempi dell'approccio di Breitner con le forme, i colori e le trame. Egli arrivò perfino a usare un pettine per imitare il tessuto dello spesso tappeto.
Un altro artista che fuse i codici culturali orientali e occidentali nelle sue opere fu Léonard Tsuguharu Foujita. Potete leggere qualcosa su di lui qui.