Bacco by Michelangelo Merisi - c. 1596 - 95 × 85 cm Bacco by Michelangelo Merisi - c. 1596 - 95 × 85 cm

Bacco

olio su tela • 95 × 85 cm
  • Michelangelo Merisi - 29 settembre 1571 - 18 luglio (probabilmente) 1610 Michelangelo Merisi c. 1596

In questo giorno del 1571 è nato Caravaggio, famoso per combinare un’osservazione realistica dello stato umano (sia fisico che emotivo) con un uso drammatico della luce.

Bacco è stato realizzato subito dopo che Caravaggio arrivò alla dimora del suo primo importante mecenate, il Cardinal Del Monte, e riflette l’interesse umanistico del circolo colto del Cardinale. Ma come potete vedere, qualcosa non va con Bacco: la sua faccia rossa e gonfia. Secondo alcuni scienziati, Caravaggio ci consegna una diagnosi accurata e precisa dell’alcolismo, con tutti i suoi sintomi neurologici e psichiatrici: la pelle rosacea, i movimenti motori compromessi e grossolani, il tremore della mano visibile dal vino dondolante nel calice, la possibile perdita d’equilibrio, percepibile dal gomito destro che quasi colpisce la caraffa di vetro e i vasi sanguigni dilatati, svelati dal viso arrossato, dalle palpebre gonfie e dalle mani rosse. Realismo puro!

Buon fine settimana :) (Non bevete troppo!)

P.S. Se volete saperne di più su questo dipinto, guardate l’articolo di Zuzanna sul DailyArt Magazine!