Stampa narrante il dolore e l’angoscia causati dalle imprevedibili circostanze dell'amore: pagina proveniente da un disperso diwan (raccolta di poesie) del Sultano Husayn Mirza Bayqara by Sultan Ali Mashhadi - ca. 1490 (periodo timuride) - 15 5/16 in x 11 1/16 in Stampa narrante il dolore e l’angoscia causati dalle imprevedibili circostanze dell'amore: pagina proveniente da un disperso diwan (raccolta di poesie) del Sultano Husayn Mirza Bayqara by Sultan Ali Mashhadi - ca. 1490 (periodo timuride) - 15 5/16 in x 11 1/16 in

Stampa narrante il dolore e l’angoscia causati dalle imprevedibili circostanze dell'amore: pagina proveniente da un disperso diwan (raccolta di poesie) del Sultano Husayn Mirza Bayqara

inchiostri neri e colorati e oro su carta blu • 15 5/16 in x 11 1/16 in
  • Sultan Ali Mashhadi - 1453 - 1520 Sultan Ali Mashhadi ca. 1490 (periodo timuride)

Oggi vi presentiamo un’opera proveniente dal Cincinnati Art Museum e dalla mostra Collecting Calligraphy Arts of the Islamic World che resterà aperta fino al 27 gennaio 2019. Siamo consapevoli di quanto raramente esponiamo opere provenienti dall’Arte Islamica, e sono molto contenta di potervi presentare oggi quest'opera. Godetevela! 

Nell’esposizione Collecting Calligraphy: Arts of the Islamic World si possono ammirare stampe riccamente miniate provenienti da manoscritti di storia e poesia esposte assieme a pagine del Corano, tavole di studio sulla calligrafia e decreti politici. Attraverso l'esposizione di stampe singole e di manoscritti completi risalenti ad un periodo che va dal IX al XX secolo, la mostra vuole così mettere in evidenza l’artigianato e la maestria presenti nella creazione di ogni lavoro. Si potrà infatti notare e apprezzare l’equilibrio simbiotico fra la taglia del foglio, la trama, le decorazioni e le miniature di ogni opera. Questi sono elementi che trovano le proprie origini da un insieme di Paesi differenti fra i quali l’Iran, la Turchia, l’India, la Spagna e la Siria. Attraverso la scoperta della calligrafia islamica, questa collezione ci rivela infatti come l’arte della scrittura veniva spesso usata come strumento volto a trasmettere la conoscenza, a spargere la parola di Dio e a legittimare l’Impero.

Di notevole importanza è la figura del gran maestro di calligrafia il Sultano Ali Mashhadi, di cui questa pagina è un esempio eccezionale per abilità nel découpage e nel ritaglio (qatic). Questo verso in stile nasta’liq fu prima scritto per intero, poi ogni lettera venne tagliata individualmente per essere posta su un altro strato di carta, di un colore più scuro e in contrasto con le lettere stesse. Pagine di questo diwan circolarono ampiamente e oggi possiamo trovarne in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo. Tuttavia è proprio questa la pagina che include il nome del calligrafo, posto al centro del pannello miniato. Composto in lingua chagatai, dialetto presente nella zona orientale della Turchia, le numerose poesie furono scritte dall'ultimo grande sovrano dell’impero timuride, il Sultano Sultan Husayn Mirza (1469-1506), grande protettore delle Arti.

P.S. Se vuoi scoprire cosa è un Mihrab, leggi questo articolo e guarda dei bellissimi esempi!