Imponente e impassibile, un uomo alto vestito d’un bianco brillante fa la guardia mentre tiene una lunga spada come estensione del suo braccio muscoloso. Potere e intrigo traspirano da questo dipinto. Cosa rende quest’immagine così ipnotizzante? A parte la grandezza naturale, è l’impressionante contrasto tra l’abbagliante indumento dell’uomo e gli elementi scuri del dipinto: la sua pelle d’ebano e gli interni ombrosi. La ricchezza dei dettagli – le pieghe del tessuto, le frange di filo e l’intricato intarsio d’oro del manico e del fodero del pugnale – è incredibilmente realistica e notevole. Dipingere su un liscio pannello di legno più che su una tela ha permesso all’artista di creare un’immagine senza pennellate visibili e di raffigurare i vari tessuti e lineamenti con maggiore precisione.
Chi ha prodotto questo straordinario dipinto? È sorprendente sapere che l’artista fu Eduard Charlemont, un quasi sconosciuto pittore di Vienna, in Austria. Da adolescente, fu formato da suo padre nella pittura miniaturistica. In seguito, viaggiò per l’Europa per affinare le sue doti artistiche prima di fermarsi in Francia dove visse per trenta anni. La maggioranza dei dipinti di Charlemont sono ritratti, interni europei e murali, molto diversi da Il Comandante Moresco. Nel XIX secolo, comunque, l’Europa era affascinata dall’Oriente che comprendeva il Nord Africa, il Medio Oriente e l’Asia occidentale. Come risultato, numerose cosiddette immagini orientaliste vennero dipinte, e diversamente da questa, molte erano pruriginose scene di harem femminili.
Charlemont espose quest’opera al Salone di Parigi nel 1878 con il titolo di Guardiano del Serraglio, che indica l’uomo addetto alla protezione degli alloggi femminili delle case musulmane. I muri e gli archi con motivi ornati degli interni s’ispiravano all’Alhambra, la fortezza moresca costruita nella Spagna meridionale fra XIII e XIV secolo. Quando fu acquistato nel 1892, il dipinto era conosciuto come La Guardia dell’Alhambra, e assunse il nome attuale due decenni più tardi. Tipico delle pitture orientaliste, Il Comandante Moresco è una scena allestita con uomo in costume, deludente sebbene spettacolare.
- Martina Keogan
P.S. Il fascino europeo per l'Oriente emerge anche nell'Orientalismo di Eugène Delacroix.