Presentiamo l'opera di oggi grazie al museo Kröller-Müller di Otterlo (Paesi Bassi), uno dei musei che sogno davvero di visitare. :)
Quello della testa mozzata o separata dal corpo è un tema caratteristico di Odilon Redon. Appare in varie forme nelle sue opere, per esempio la testa di Giovanni il Battista o di Orfeo, ma anche senza una specifica identità o significato. Testa di Perseo è una delle primissime opere riguardanti questo tema creata dall'artista francese.
In questo dipinto, la testa del semidio greco Perseo è posta su un piatto sacrificale che contrasta con uno sfondo indefinito, che ricorda un cielo nuvoloso. Sembra immerso nei propri pensieri, ignaro di ciò che lo circonda. Una chiara luce bianca cade sul suo viso, sul bordo e sul retro del piatto.
Il dipinto ricorda molto le rappresentazioni tradizionali di Giovanni Battista, che venne decapitato su richiesta di Salomé. Tuttavia, Perseo non andò incontro a tale orribile destino. Infatti, decapitò a sua volta Medusa, una delle tre Gorgoni. La combinazione delle due storie, quella della mitologia classica e quella del Nuovo Testamento, dà frutto a un'opera enigmatica e originale.
Qui 5 motivi per visitare il museo Kröller-Müller.