La Pisside di al-Mughira by Unknown Artist - 968 - 16 x 12 cm Musée du Louvre La Pisside di al-Mughira by Unknown Artist - 968 - 16 x 12 cm Musée du Louvre

La Pisside di al-Mughira

Iincisione su avorio • 16 x 12 cm
  • Unknown Artist Unknown Artist 968

Tra il 711 e il 1492, alcuni territori spagnoli occupati dai sovrani musulmani svilupparono una cultura cosmopolita attraverso l'arte e l'architettura. La Pisside di al-Mughira è il miglior esempio delle sofisticate abilità artistiche reali, realizzata presso la corte spagnola degli Omayyadi.

Questo lussuoso contenitore in avorio potrebbe essere stato utilizzato per contenere dei materiali pregiati come il profumo. Inoltre, esprime un forte messaggio politico per il figlio del Califfo di Cordoba.

Tutt'intorno alla pisside, quattro medaglioni mostrano delle scene con personaggi e animali. In questa immagine si notano due fantini intenti a raccogliere dei grappoli di datteri da una palma. La palma simboleggia le terre orientali perdute e ci ricorda il tragico evento della dinastia omayyade: mentre da Damasco dominava su territori che si estendevano dalla Spagna all'India, la dinastia abbaside li rovesciò e prese il potere. L'ultimo omayyade venne esiliato in Spagna e qui fondò l'omonima corte. La palma proviene dal Medio Oriente e simboleggia la patria omayyade perduta.

La ricca iconografia mostra molti animali, tra cui leoni, aquile e pavoni, che fanno riferimento o alla poesia o ai passatempi di corte come la caccia.

Secondo gli studiosi è presente anche una metafora politica. Per esempio, il leone è simbolo di forza della dinastia omayyade (superiore a quella abbaside).

Questo manufatto può essere inteso come un invito a partecipare al grande progetto della dinastia. D'altra parte, ricorda al principe quant'è pericoloso il potere.

Coraline Méric

P.S. Per saperne di più su Cordoba e il suo patrimonio culturale, leggete del viaggio verso Al-Andalus qui.