Il mosaico rappresenta due maschere appoggiate a un piedistallo (punto di congiungimento angolare tra due pareti), viste in prospettiva. Due flauti sono accostati a un muro, le cui ombre sono proiettate su di esso. La maschera femminile raffigura una donna con grandi occhi e bocca spalancata. Un nastro, annodato a formare un fiocco sulla sommità della testa, fa capolino tra i suoi capelli ricci con lunghi boccoli. I tratti fisionomici dell'uomo sono esagerati e ridicolizzati. La bocca è enorme, il naso è grande e schiacciato. Gli occhi sono sporgenti e le guance solcate da rughe. Sulla testa troviamo una corona di edera e bacche, decorazione associata al culto di Dioniso, quest'ultimo strettamente legato alla nascita del teatro greco.
Personalmente, le indosserei!
P.S. Leggete delle migliori cinque amanti di Zeus e delle loro storie folli qui.