Casa del pescatore by Harald Sohlberg - 1906 Casa del pescatore by Harald Sohlberg - 1906

Casa del pescatore

Olio su tela •
  • Harald Sohlberg - 29 settembre 1869 - 19 giugno 1935 Harald Sohlberg 1906

Fatevi trasportare nella natura selvaggia della Norvegia rurale con questo incantevole dipinto di Harald Sohlberg (1869–1935) che raffigura un fiordo e la baracca di un pescatore. Sohlberg era un artista simbolista ed era affascinato dal mondo naturale. Sebbene viaggiasse attraverso tutta l’Europa, era la sublime natura della sua Norvegia che stuzzicava la sua immaginazione. Molti dei suoi paesaggi suggeriscono la presenza dell’uomo senza però contenere figure umane: per questo vengono definiti "paesaggi dell’anima". In questo dipinto Sohlberg pone l’osservatore nella posizione di uno spettatore esterno che ammira un fiordo al crepuscolo, con l’invitante luce proveniente dalla casa che guida il nostro sguardo in un paesaggio che sarebbe altrimenti solitario.

Le opere di Sohlberg spesso bilanciano una delicata attenzione al dettaglio con la sublimità della natura. Un critico osservò che “questo tipo di attenzione al dettaglio ti fa credere che un intero mondo possa esistere in una goccia d’acqua.” In questo dipinto possiamo vedere l’intricata fibra screpolata degli alberi in primo piano, in stile giapponese. Come molti artisti del suo periodo, Shlberg fu influenzato dalle incisioni giapponesi, delle quali potete avvertire la presenza nello stile vorticoso di pittura. Spesso realizzò le sue opere dopo avere studiato e prodotto una serie di fotografie, schizzi e litografie, che lo aiutavano a creare questi dettagli iperrealistici.

Come il suo collega Edvard Munch, Sohlberg negava strenuamente l’influenza di altri artisti suoi contemporanei. Nato a Kristiania (l’odierna Oslo), nel 1869, inizialmente si formò come pittore decorativo prima di intraprendere brevi periodi di studio sotto altri pittori norvegesi, tra cui Harriet Backer, Erik Werenskiold ed Eilif Peterssen. Sohlberg frequentò in seguito la scuola d’arte di Kristian Zahrtmann, a Copenhagen, dove venne in contatto con il lavoro di Paul Gauguin ed altri artisti simbolisti e sintetisti.

Potete vedere questo dipinto esposto alla Dulwich Picture Gallery di Londra fino al 2 giugno come parte della mostra Harald Sohlberg: Painting Norway, che celebra i 150 anni dalla nascita dell’artista. Se siete a Londra è una mostra che non potete perdervi!

P.S. Leggete di più su Harald Sohlberg, il genio solitario, qui.

Immagine: Casa del pescatore, olio su tela, Art Institute of Chicago. Dono di Edward Byron Smith.