Un funerale by Anna Ancher - 1891 - 103,5 x 124,5 cm Europeana Un funerale by Anna Ancher - 1891 - 103,5 x 124,5 cm Europeana

Un funerale

Olio su tela • 103,5 x 124,5 cm
  • Anna Ancher - 18 agosto 1859 - 15 aprile 1935 Anna Ancher 1891

Vi mostriamo quest’opera in quanto parte della nostra celebrazione del mese della storia delle donne, assieme ad Europeana, la piattaforma europea per la preservazione dell’eredità culturale. Per saperne di più sulle donne europee più eccezionali delle arti, delle scienze e della società, visitate la mostra online Pioneers. Il dipinto che vi mostriamo oggi appartiene alla collezione dello Statens Museum for Kunst (museo d'arte nazionale) di Copenaghen.

Se non siete scandinavi probabilmente non avrete mai sentito nominare Anna Ancher, il che è un gran peccato! Questa grande artista è considerata una delle più importanti impressioniste danesi.

Nacque nel 1859 a Skagen, la regione più settentrionale e remota della Danimarca. Skagen divenne la meta estiva di un gruppo di artisti scandinavi che tornarono in quel villaggio dagli ultimi anni del 1870 fino all’inizio del nuovo secolo. Il gruppo, chiamato "i pittori di Skagen", comprendeva un gran numero di artisti, non solo pittori. Erano attratti dal paesaggio, dalla vita semplice e dalla qualità della luce che spronava loro a dipingere all’aperto, sull’esempio degli impressionisti francesi. Qui potevano sfuggire alle rigide tradizioni delle accademie d’arte svedesi e danesi, preferendo le tendenze moderne che avevano sperimentato a Parigi.

Anna aveva studiato disegno a Copenaghen e a Parigi. Dopo aver sposato il collega artista Michael Ancher, nel 1880, Anna ha continuato a dipingere i paesaggi e la gente di Skagen, sfidando la convenzione che prevedeva che le donne sposate dovessero dedicarsi esclusivamente alle incombenze domestiche. Era nota per essere una pittrice di figura e colorista molto abile. Le sue opere spesso raffigurano scene di interni della vita di ogni giorno. I suoi soggetti, solitamente donne e bambini, non guardano negli occhi lo spettatore, cosa che crea un senso di voyerismo in chi guarda il quadro.

Una delle sue composizioni più complesse è un dipinto chiamato Un funerale. Dopo avere presenziato al funerale di Stine Bollerhus, che fu il soggetto, anni prima della sua prima opera pubblicamente esposta, Anna crea questa scena serena. La stanza ben illuminata contrasta con gli abiti delle persone vestite a lutto. Tuttavia, gli abiti non sono tutti semplicemente neri, ma mostrano tutta la padronanza e la maestria nel colore dell’artista, presentando combinazioni di sfumature blu, rosa e verdi.

P.S. I funerali non sono probabilmente una delle cose che ci piacciono di più, ma sono piuttosto popolari nell’arte. Guardate qui 12 famosi dipinti di funerali dell’arte occidentale.