Oggi vi vorrei mostrare questa teiera cinese in ceramica celadon. Questo tipo di ceramica prende il nome dal protagonista di un romanzo francese del XVII secolo, L’Astrea. In questo romanzo, Céladon indossa un costume da pastore adornato da nastri color verde acqua.
La ceramica celadon è, infatti, caratterizzata da venature grigioverdi dovute alla presenza di titanio nella vetrinatura. Questo oggetto è realizzato in ceramica, con un motivo inciso, ed immerso successivamente in smalto liquido. Viene quindi cotto a temperatura di 1250°C. Successivamente, acquisisce la particolare colorazione, tipica della città di Yaozhou, situata nella regione cinese dello Shaanxi.
Questo oggetto è decorato con motivo di peonie ed è considerato un capolavoro del primo periodo della dinastia Song (degli anni tra il 960 ed il 1127). Durante questa dinastia, si prediligeva uno stile ceramico raffinato, sobrio e monocromo.
Il becco di fenice è un motivo iraniano, che mostra quindi il legame tra imperi che si era venuto a creare grazie alla via della seta. La fenice è anche il simbolo dell'imperatrice cinese, dunque, questo oggetto recava molti significati nella Cina del X secolo.
- Coraline Méric
P.S. Fate un corso accelerato sui termini dell'antica arte ceramica greca qui!