Presentiamo l’opera di oggi grazie al La Collezione Frick di New York:) Ciò mi rende così felice – Whistler è uno dei miei pittori preferiti :)
Frances Dawson (1834-1910) sposò nel 1855 Frederick R. Leyland, uno dei maggiori armatori di Liverpool, magnate della telefonia e collezionista d’arte, che fu uno dei principali mecenati di Whistler prima che i due litigassero aspramente riguardo la decorazione della famosa Stanza del pavone, un tempo sala da pranzo della casa di città dei Leyland a Londra ed ora sita nella galleria Freer di Washington.
Commissionato nell’autunno del 1871, questo ritratto fu esposto alla prima mostra personale di Whistler nel 1874 (evento sponsorizzato dai Leyland), ma non fu mai considerato dall’artista interamente completato. Con il suo schema prevalentemente di color rosa, volto a far risaltare i capelli rossi della signora Leyland, il soggetto è raffigurato mentre indossa un vestito multistrato disegnato dall’artista stesso. I motivi astratti, ad intreccio di cesto, della stuoia posta alla base sono ripetuti nella cornice, anch’essa disegnata dall’artista; essi controbilanciano la naturalistica fioritura dei rami di mandorlo sulla sinistra, che suggerisce il profondo interesse di Whistler in quel periodo per l’arte giapponese. Come il ritratto di Montesquiou, quello della signora Leyland è autografato nel centro-destra con l’emblematica farfalla di Whistler, un motivo basato sulle sue iniziali J.M.W. e intriso di formale cura per il movimento estetico del diciannovesimo secolo. Il ritratto è infatti un’opera di una tale squisita concezione che il contemporaneo di Whistler, Dante Gabriel Rossetti scrisse al riguardo e a ragione: “Non ha paragoni”.
PS il Ritratto Della Madre Dell’Artista di Whistler è una delle più famose opere di un artista americano al di fuori degli Stati Uniti. Leggi al riguardo qui.