La Sirena by Howard Pyle - 1910 - 145 x 99 cm La Sirena by Howard Pyle - 1910 - 145 x 99 cm

La Sirena

Olio su tela • 145 x 99 cm
  • Howard Pyle - 5 marzo 1853 - 9 novembre 1911 Howard Pyle 1910

Come in una scena di un racconto di fantasia, una sirena emerge dalle profondità del mare per soccorrere un naufrago, i loro corpi pallidi avvinghiati in un abbraccio sotto un cielo illuminato dalla luna. Howard Pyle, eminente illustratore americano, ha catturato magistralmente il dramma del momento. Con la sua interpretazione dell’oceano schiumoso, lo spettatore può immaginare l’odore dell’aria salmastra e il rumore delle onde che s’infrangono. Le grandi dimensioni della tela permettono allo spettatore di essere immerso nella scena. Tuttavia, com'è tipico delle opere di Pyle, lo spettatore è anche indotto a riflettere su ciò che è appena accaduto e su ciò che accadrà in seguito.

Conosciuto come il Padre delle Illustrazioni Americane, Pyle cercò di portare in vita la prosa dei libri. Si sforzò di rendere tutti i suoi personaggi realistici e credibili, anche quelli che scaturivano dalla sua vivida immaginazione. Presso la sua scuola d’arte nel sudest della Pennsylvania, Pyle insegnava ai suoi numerosi studenti (molti dei quali in seguito diventeranno artisti famosi) l’arte di poter trasmettere attraverso la pittura azione, dramma ed emozione. Egli spesso allestiva scene con elaborati oggetti ed esortava i suoi studenti a “gettare il cuore dentro l'opera e saltarci dentro subito dopo”.

Sebbene fosse affascinato da eventi storici come la Guerra d’Indipendenza Americana e da racconti d'avventura che includevano Robin Hood e Re Artù, le tematiche riguardanti il mare – precisamente pirati, naufragi e bottini – rappresentavano una vera passione per Pyle. Curiosamente, La Sirena è incompiuta. Quando Pyle s’imbarco per un lungo viaggio verso l’Italia nel novembre del 1910 per studiare i pittori murali italiani, la tela rimase sul cavalletto nel suo studio. Un anno dopo, Pyle morì a Firenze. Frank Schoonover, uno dei tanti allievi di Pyle, in seguito aggiunse al dipinto un pesce e un granchio, ma le intenzioni di Pyle circa il completamento dell’opera rimangono un mistero.

- Martina Keogan

P.S. Qui puoi sapere di più sulle creature mitologiche greche che coniugano bellezza femminile con bruttezza bestiale.

Cari utenti di DailyArt, stiamo cercando una aiuto per tradurre DailyArt in polacco, tedesco e russo. Se volete aiutarci, compilate questo form. Qui troverete anche ulteriori informazioni. :)

- Zuzanna