Oggi abbiamo qualcosa di speciale per voi: un vaso di smeraldo, creato a Praga nel XVII secolo che può essere ammirato all’esposizione Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori curata dal regista Wes Anderson e Juman Malouf per il Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Il vaso fu commissionato dal sovrano degli Asburgo, l’imperatore Ferdinando III, nel 1641. Venne scolpito da un unico enorme blocco di smeraldo di origine colombiana, probabilmente più di 3.000 carati di peso, e forse il più grande smeraldo scoperto al mondo a quel tempo. Ha una forma simile a una bottiglia e sembra in parte irregolare: fu forse ordinato dal re che l’intagliatore dell’enorme smeraldo riducesse al minimo le perdite durante il taglio. Il balsamario ha un coperchio e dei piedi anch’essi di smeraldo, ricavati probabilmente dal materiale prelevato dal vaso.
Il vaso è uno degli oggetti chiave dell’esposizione grazie al suo colore. Anderson e Malouf non erano interessati alla provenienza, alla rarità del pezzo o che fosse il migliore esempio di una scuola o stile. In realtà, hanno raggruppato circa 450 oggetti in base al colore, al materiale e alle dimensioni in modo tale che riflettessero molti degli effetti cinematografici del regista.
P.S. Potete sapere di più su questa eccezionale esposizione qui.