Signore in Maniche di Camicia Rosse by Paris Bordone - 1549–1550 - 83 x 110 cm Musei di Strada Nuova Signore in Maniche di Camicia Rosse by Paris Bordone - 1549–1550 - 83 x 110 cm Musei di Strada Nuova

Signore in Maniche di Camicia Rosse

olio su tela • 83 x 110 cm
  • Paris Bordone - 5 luglio 1500 - 19 gennaio 1571 Paris Bordone 1549–1550

Vi è mancato il Rinascimento? :)

Nato a Treviso, Paris Bordone (1500-1571) si formò a Venezia presso il laboratorio di Tiziano, dal quale imparò il vigore cromatico e l’uso di colori brillanti che contraddistinsero la sua intera produzione. Secondo Giorgio Vasari, Bordone passò poco tempo con Tiziano e cercò invece di imitare lo stile di Giorgione. Il suo maestro, in realtà, divenne geloso del suo talento. Bordone andò a vivere a Venezia ma ben presto fu chiamato dal re di Francia, Francesco I, nel 1528, per realizzare un ritratto di lui e della sua corte.

Gentiluomo con le Maniche Rosse è un meraviglioso ritratto d’un uomo barbuto, vestito di nero con brillanti maniche rosse, che tiene in mano una lettera con il gomito appoggiato su un tavolo. Il personaggio è rappresentato in un ambiente domestico (dietro di lui c'è una balaustra). Il colore delle maniche è particolarmente appariscente e ciò spiega il titolo del dipinto. Il tavolo anch’esso coperto di rosso rende la composizione calda e vibrante. Questo ritratto a mezza lunghezza è un ottimo e prezioso esempio dello stile della scuola veneziana. Nello sfondo possiamo intravedere, come seguito della storia, un uomo consegnare una lettera a una signora  nel loggiato. E’ forse la stessa lettera tenuta in mano dall’uomo dalle maniche rosse? In questo caso la donna nello sfondo potrebbe essere la sua amante.

Si pensa che il modello qui rappresentato fosse il collezionista Carlo di Rho, di cui Bordone fu ospite per un po'. Dipinse anche un ritratto della moglie del collezionista, Paola Visconti, che potrebbe essere complementare a questo dipinto. In effetti, nel suo ritratto, Paola Visconti è rappresentata in un’atmosfera intima, in stile manierista, con un vestito rosso brillante mentre tiene in mano delle lettere (proprio come il ritratto del Gentiluomo con le Maniche Rosse).

Tony Goupil

PS Tra i grandi pittori veneziani troviamo il Tintoretto, nato a Venezia esattamente 500 anni fa e noto come l’enfant terrible  dell’arte rinascimentale italiana, leggi su di lui qui.