Ritratto di Tito by Rembrandt van Rijn - c. 1660 Rembrandthuis Ritratto di Tito by Rembrandt van Rijn - c. 1660 Rembrandthuis

Ritratto di Tito

olio su tela •
  • Rembrandt van Rijn - July 15, 1606 - October 4, 1669 Rembrandt van Rijn c. 1660

Lo sapete che il 2019 è l'anno di Rembrandt? Con l'occasione presenteremo molte opere di Rembrandt provenienti da vari musei. Quella di oggi viene dal Museo d'arte di Baltimora e al momento può essere ammirata alla Casa di Rembrandt di Amsterdam nell'ambito della mostra "La rete sociale di Rembrandt". E' straordinaria, vero?

Rembrandt dipinse suo figlio Tito all'età di circa diciannove anni. E' evidentemente tutto fuorché un ritratto formale. Un sorridente Tito è seduto in maniera molto informale su di una sedia, con il gomito poggiato sul bracciolo ed il mento nella mano. Tito è riconoscibile dai riccioli rossastri, i profondi occhi scuri incavati e le sopracciglia scure ed arcuate. Il suo naso è pronunciato e con la punta rotonda, e la sua bocca pronunciata si arriccia agli angoli. La pressione della mano deforma leggermente la bocca – un effetto scrupolosamente reso da Rembrandt che contribuisce al carattere informale del dipinto. Lo stile pittorico di Rembrandt risulta anche estremamente disinvolto e rapido qui. Ad esempio ha creato l'ombra sulla fronte di Tito semplicemente lasciando a vista lo sfondo giallo-brunastro, e ha messo in luce certe parti del suo viso con ampie pennellate. A metà dell'opera Rembrandt ha abbassato leggermente la posizione del pollice; ciò si è reso visibile per via della pittura abrasa. Infine si è scoperto che quest'opera è stata dipinta su di un avanzo di una tela molto più grande, un rimasuglio che era rimasto in giro per lo studio. Tutto ciò dà l'idea di un dipinto realizzato in fretta e casualmente. Forse può essere andata così: Tito si è recato nello studio del padre per una chiacchierata e si è buttato su di una sedia. Rembrandt decide di fare un ritratto del figlio, uno studio effettuato sul momento di un attimo. Il suo scopo: dimostrare come riusciva a rendere delle ben specifiche emozioni tramite le pose e le espressioni facciali, uno dei requisiti fondamentali per un pittore storico. E' solo uno studio, ma Rembrandt firma lo stesso il dipinto, così da poterlo vendere. Il risultato è più di un dipinto estremamente originale (non si vede mai qualcuno in un ritratto sorridere e sedere così disinvoltamente col mento sulla mano), è un documento pittorico della relazione tra padre e figlio. Tito era rilassato in compagnia del padre. Padre e figlio sembrano andare d'accordo ed essere a loro agio l'uno con l'altro.

Ecco 8 motivi per visitare la casa di Rembrandt di Amsterdam oltre alla mostra "La rete sociale di Rembrandt"!