Il nostro mese insieme ai capolavori del Museo di Stato russo continua. Questa settimana presentiamo il capolavoro russo di sabato e non di domenica perché domani è Pasqua. Comunque chi non desidera andare a vedere un balletto?
L’artista russa Serebryakova nacque in una famiglia d’artisti. Suo zio, Alexander Benois, fu un membro fondatore del movimento artistico Mir Iskusstva, del quale anche Serebryakova faceva liberamente parte. Tuttavia Serebryakova non ebbe la strutturata formazione artistica tipica dei suoi contemporanei. Incorporò stili come il Realismo, l’Impressionismo e il Neoclassicismo nelle sue opere le quali spesso raffigurano suoi amici, familiari e scene di vita quotidiana. Fu un’artista estremamente indipendente. Gran parte delle opere russe del periodo furono sue creazioni, inspirate dalla bellezza che vedeva nel mondo che la circondava.
Il tema del balletto e il camerino degli artisti era per Serebryakova intimo e amato. Il processo di preparazione per l’entrata in scena, i momenti in cui si vestivano e la trasformazione dei ballerini affascinava l’artista con il mistero e la varietà di pose e caratteri.
P.S. Il pittore di ballerini più famoso è senza dubbio Edgar Degas, ammira qui le sue bellissime ballerine!