I mosaici antichi sono impressionanti perché a volte sono davvero dettagliatissimi. Quello che ammiriamo qui oggi è una mappa del VI secolo. Copre 16 metri di pavimento della chiesa di San Giorgio nella città di Madaba (Giordania).
Questa mappa mostra le antiche conoscenze geografiche del Medio Oriente, da un punto di vista specificamente religioso. Infatti il mosaico rappresenta le terre bibliche dall'Egitto al Libano.
Si leggono molti nomi di città, scritti in greco, ma anche di fiumi, monti e nomi di tribù. Può essere visto sia come cartina che come mappa per i pellegrini.
In questo dettaglio vediamo il centro esatto della mappa: la città santa di Gerusalemme. La prospettiva non è corretta, ma si riconoscono numerosi dettagli architettonici. I colonnati e gli edifici si riferiscono a posti reali del tempo, come la chiesa di Theotokos, edificata dall'imperatore bizantino Giustiniano nel 543. Informazioni come questa ci consentono di datare la mappa.
Un mosaico è un'opera d'arte realizzata con piccoli pezzi di pietra o vetro. I colori naturali dei materiali sono usati per creare effetti 3D e volume. Tra il III secolo e la fine del VI i mosaici erano realizzati nelle chiese e nelle case di tutta l'area mediterranea. Potevano raffigurare soggetti cristiani o pagani, o anche motivi geometrici. Madaba aveva la sua famosa scuola di mosaici, e possiamo riconoscere la "scuola di Madaba" in vari pezzi in giro per la regione.
- Coraline Méric
P.S. Se anche voi amate i mosaici come noi, ammirate qui un frammento di mosaico da pavimento raffigurante una personificazione della Ktisis!