Laila & Majnun by Nihal Chand - 1730 Laila & Majnun by Nihal Chand - 1730

Laila & Majnun

Miniatura della scuola di Kishangarh •
  • Nihal Chand - 1710 - 1782 Nihal Chand 1730

Laila e Qays vissero nel nord dell'Arabia nel VII secolo. La tragica storia del loro amore non consumato fu raccontata molte volte da culture diverse come quella arabica, persiana, turca, azera e indiana e fu di enorme inspirazione artistica. Oltre a dipinti, vi sono su di loro poesie, canzoni, spettacoli teatrali e (recentemente) anche film di Bollywood.

Qays era un giovane poeta profondamente innamorato di Laila e il suo affetto per lei era senza riserve. Sebbene Laila corrispondesse l'amore per lui, la sua famiglia ritenne Qays mentalmente instabile e trovò inappropriata la sua audace ammirazione per Laila. Quando Qays chiese la mano di Laila, la sua famiglia rifiutò e diede Laila in sposa ad un altro uomo. Negatagli la possibilità di stare con il suo amore, Qays perse ogni stimolo a vivere e vagò disperato per la foresta. Passò i giorni a comporre poesie e a struggersi per Laila. Questo gli fece guadagnare il titolo di "Majnun" (ossessionato dall'amore).

Secondo il folclore indiano, la sventurata coppia alla fine scappò insieme e perì nel deserto inseguita dalla famiglia di Laila. Poco prima di morire, trovarono riparo a Binjaur, un piccolo villaggio indiano al confine indo-pachistano. Sebbene sia una teoria contestata, la gente del luogo crede che Laila e Qays siano sepolti lì e venerano le loro tombe come simbolo d'amore. Il mazar (mausoleo) continua ad attrarre molti turisti ogni anno. 

L'opera di oggi è una miniatura di Nihal Chand, uno stimato artista di corte della scuola Kishangarh. Raffigura un'elegante Laila mentre visita nella foresta Qays, gravemente emaciato, gli offre del cibo e lo esorta a mangiare. 

- Maya Tola

PS: Re Pedro e Ines de Castro - quello che la vita ha separato, la morte riunisce - leggi qui un'altra storia d'amore immortalata dall'arte!