Cavallo e cavaliere by Marino Marini - 1951 - 1955 Kröller-Müller Museum Cavallo e cavaliere by Marino Marini - 1951 - 1955 Kröller-Müller Museum

Cavallo e cavaliere

Legno, pittura •
  • Marino Marini - 27 febbraio 1901 - 6 agosto 1980 Marino Marini 1951 - 1955

Iniziamo il nostro mese speciale con la mostra del Kröller-Müller Museum, The beginning of a new world, visitabile fino al 29 settembre 2019, e con la scultura di Marino Marini, Cavallo e cavaliere. Marini è stato uno dei più importanti scultori del XX secolo, famoso per le sue sculture equestri come quella di oggi! Eccola per voi! : )

Le sculture equestri sono un tema centrale nelle opere di Marini. Ciò lo pone in linea con la storia dell'arte italiana, nella quale statue equestri dei regnanti occupano un ruolo importante. Tuttavia, Marini reagisce contro l'arte fascista e la sua forte enfasi sul potere e la dominazione. Realizza le sue sculture equestri in bronzo o in legno, spesso poi dipingendole, in modo da rafforzare l'espressività con i colori. Il tema del cavallo e del cavaliere riveste un grande significato emozionale per lui, perché simbolizza l'esistenza umana. Vi sono sculture nelle quali il cavaliere siede dritto e rilassato e sculture nelle quali un cavallo impenna senza cavaliere. In quest'opera, il cavaliere solleva le braccia al cielo in preda al panico. Il cavallo getta la testa all'indietro e sembra voler disarcionare l'uomo. Marini vede queste differenti versioni rispettivamente come espressione di unità, impotenza ed equilibrio scomposto. In quest'opera mostra la dipendenza e la vulnerabilità del genere umano.

Leggete di più sulla mostra qui!