Autoritratto di suonatrice di liuto by Artemisia Gentileschi - 1610 circa - 65,5 x 50,2 cm Autoritratto di suonatrice di liuto by Artemisia Gentileschi - 1610 circa - 65,5 x 50,2 cm

Autoritratto di suonatrice di liuto

Olio su tela • 65,5 x 50,2 cm
  • Artemisia Gentileschi - 8 luglio 1593 - c. 1656 Artemisia Gentileschi 1610 circa

In questo giorno del 1593 nasceva la pittrice barocca italiana Artemisia Gentileschi, ritenuta oggi una delle pittrici più abili della generazione successiva a quella di Caravaggio. Si specializzò nella pittura di immagini di donne forti e sofferenti di miti, allegorie e della Bibbia, vittime, suicide e guerriere. 

Artemisia ebbe una vita dura. Essere una pittrice donna nel XVII secolo, violentata da ragazza da Agostino Tassi e partecipare all'azione giudiziaria contro il suo violentatore per lungo tempo oscurò i suoi risultati come artista. Per molti anni fu considerata una stranezza. Oggi è considerata una delle pittrici più progressive ed espressive della sua generazione. 

I suonatori di liuto, sia uomini che donne, sono classici elementi ritrovabili nei dipinti caravaggeschi. C'è almeno un altro dipinto famoso e riconosciuto di Artemisia che rappresenta questo soggetto e risiede a Roma, presso la Galleria Spada, talvolta ritenuto come una Santa Cecilia.

PS: qui potete saperne di più su Artemisia ed ammirare il suo Autoritratto come santa Caterina d'Alessandria.