La veglia notturna by Rembrandt van Rijn - 1642 - 363 x 437 cm La veglia notturna by Rembrandt van Rijn - 1642 - 363 x 437 cm

La veglia notturna

olio su tela • 363 x 437 cm
  • Rembrandt van Rijn - July 15, 1606 - October 4, 1669 Rembrandt van Rijn 1642

La Veglia Notturna è uno dei dipinti più iconici della storia dell'arte occidentale, famoso per tre motivi: le sue dimensioni colossali, l'uso drammatico di luce ed ombra (tenebrismo) e la percezione di movimento in quello che doveva tradizionalmente essere il ritratto di un gruppo militare statico. Creato da Rembrandt van Rijn, il suo titolo originale è Ufficiali e Uomini della Compagnia del Capitano Frans Banning Cocq e del Luogotenente Wilhelm van Ruytenburgh. Il titolo La Veglia Notturna, fu usato per la prima volta alla fine del diciottesimo secolo. Ma attenzione, non è affatto una scena notturna! Si svolge durante il giorno, ma il dipinto si è considerevolmente annerito a causa dell'accumulo di molti strati di sporcizia e vernice, dando l'impressione che l'evento abbia luogo di notte.

Ci sono tante cose interessanti in questo dipinto, ma dato che ci manca lo spazio qui per dirle tutte, le abbiamo raccolte in un articolo sul DailyArt Magazine. Vi invitiamo a leggere l'articolo, ma se non volete farlo, c'è un altro annedoto che dovete sapere: forse la caratteristica più insolita è la misteriosa fanciulla che emerge dall'oscurità dietro il moschettiere in rosso. Con i suoi fluenti capelli biondi e l'estroso vestitino dorato, la giovane, in tutto il suo splendore, attira una considerevole attenzione. Ma il suo più curioso attributo è senza dubbio l'enorme pollo bianco appeso capovolto alla sua cintura. Il significato di questo uccello, specialmente dei suoi artigli, è un riferimento diretto ai Kloveniers, la corporazione che commissionò il dipinto. Ogni corporazione ha il suo emblema e quello dei Kloveniers era un artiglio dorato su campo blu. La fanciulla, quindi, non è una persona reale ma rappresenta la personificazione della compagnia. 

Nel luglio del 2019 ha avuto inizio un lungo e complesso lavoro di restauro de La Veglia Notturna. Il restauro si sta svolgendo in pubblico, in un'apposita recinzione in vetro costruita e posta al Rijksmuseum e viene trasmesso in diretta. L'intento è di spostarvi il dipinto di 337 chili a cominciare dal 9 luglio, giorno in cui il museo rimane chiuso, per poi mappare il dipinto "strato per strato, pigmento per pigmento" e programmare il lavoro di conservazione a seconda di ciò che verrà scoperto. Siamo molto emozionati in vista dei risultati!!

P.S. Puoi trovare qui 15 dettagli che potresti non conoscere de La Veglia Notturna di Rembrandt. <3