Tra le artiste ora riconosciute per il loro ruolo chiave nella trasformazione del Modernismo australiano vi erano tre talentuose figure giunte a Londra per studiare incisione con l'artista Claude Flight alla famosa scuola di Arte Moderna Grosvenor. Queste donne erano Dorrit Black, Ethel Spowers e Eveline Syme.
Nata a Melbourne, Spowers (1890-1947) produsse incisioni colorate ed in seguito si dedicò alla stampa xilografica giapponese prima di studiare con Flight nel 1928 e di nuovo nel 1931. Durante la sua vita, ottenne un grande successo artistico - le sue incisioni su linoleum vennero acquistate da istituzioni come il British Museum, il Victoria and Albert Museum e la National Gallery di Victoria.
La scena raffigurata nel Pomeriggio Bagnato è tipica della scuola di Grosvenor - una folla senza volto a Londra che si rifugia sotto gli ombrelli, evocata attraverso i caratteristici modelli ritmici che Flight insegnava ai suoi allievi. Nonostante ciò, Spowers differisce per la sua enfasi al movimento naturale, opposto alle espressioni favorite da Flight di una velocità e un dinamismo meccanizzati. Il soggetto si manifesta costantemente, mostrando un'affinità con la gioia che l'artista provava nell'osservare le attività fisiche quotidiane, come il gioco dei bambini. In questo modo la sua arte fornsce un gradito contrappeso ai temi dell'alienazione e del panico presenti in tante altre raffigurazioni della vita urbana nel periodo interbellico.
L'influenza giapponese appare inconfondibile nel Pomeriggio Bagnato - audaci strisce di pioggia, un mare d'ombrelli e le ricche tonalità di rosso e verde, tutto richiama lo Ukiyo-e, "immagini d'un mondo fluttuante" che mirava rappresentare la vita quotidiana del periodo Edo in Giappone.
Puoi ammirare Pomeriggio Bagnato in mostra alla Galleria Dulwich Picture di Londra fino all'8 settembre come parte dell'Avanguardia: incisori Modernisti britannici la prima grande esposizione della scuola Grosvenor.
Qui troverai un'altra bella raffigurazione di pioggia ed ombrelli.