Wassily Kandinsky fu un pittore e teorico d'arte russo. Viene generalmente considerato il pioniere dell'arte astratta. Dal punto di vista artistico, Kandinsky trasse molta ispirazione dalla musica. Quando scrisse "la musica è la somma maestra", intendeva anche esprimere la comunione tra artista e spettatore, entrambi propensi alla combinazione di sensi e mente (sinestesia). Ascoltando toni e accordi mentre dipingeva, Kandinsky teorizzò che (ad esempio) il giallo fosse il colore del Do centale suonato con una tromba di ottone; il nero il colore della chiusura e della fine di tutte le cose; e che le combinazioni di colori producessero frequenze vibrazionali, proprio come gli accordi suonati al pianoforte.
Kandinsky realizzò queste opere quando era un insegnante al Bauhaus, l'innovativa e influente scuola tedesca di arte e architettura moderniste. Le sue opere in questo periodo erano caratterizzate da linee precise e densi gruppi di semplici forme geometriche, disposte senza un punto centrale. Nei suoi scritti Kandinsky analizzò gli elementi geometrici e i vari modi in cui i loro colori, la loro posizione e la loro interazione potessero influenzare lo spettatore, sia fisicamente che spiritualmente. Considerava il cerchio come la forma più elementare, portatrice di un significato cosmico.
Passate un calmo (e cosmico) sabato!
Immergetevi nel mondo delle fiabe russe di Kandinsky qui <3