Questo dipinto si può ammirare nell'ultima mostra dello Stedelijk: Chagall, Picasso, Mondrian e gli altri: artisti migranti a Parigi, che presenta opere d'arte appartenenti alla superba collezione dello Stedelijk Museum, ed include opere di più di 50 fra artisti, fotografi e graphic designers. L'esibizione termina il 2 febbraio, non perdetevela!
Il giovane Picasso ed il pittore olandese Kees van Dongen si trasferirono a Parigi intorno al 1900. Poiché non conoscevano bene la lingua e non avevano familiarità con la cultura, erano degli emarginati. Come molti altri artisti, Picasso e Van Dongen aprirono il loro studio a Montmartre. Lì dipingevano quello che vedevano attorno a loro: i poveri, le prostitute e gli artisti di strada – anch'essi degli emarginati. Inoltre divennero familiari con l'arte che a Parigi si trovava ovunque. L'artista svizzero Steinlen ed Edgar Degas divennero anch'essi fonte di ispirazione.
Per emergere in mezzo a tanti altri artisti erano necessarie mosse audaci. Picasso e Van Dongen volsero ben presto il loro interesse verso il modernismo radicale, nel quale esperimenti con colori, materiali e prospettive differenti giocavano un ruolo importante. Il fauvismo era stato lo stile più innovativo fino al 1907, ma al confronto il cubismo di Picasso fu veramente rivoluzionario. Il ritratto di Van Dongen di un vecchio clown è, appunto, in stile Fauvista.
Gli artisti che lavoravano in questo modo provenivano da tutto il mondo. Erano guidati dall'idea che l'arte può meglio di qualsiasi cosa riflettere la propria epoca. A Parigi forgiarono un modernismo internazionale, creato dagli artisti con le proprie idee distintive e individuali. Inoltre il modernismo garantiva loro l'accesso ad ambiziosi mercanti d'arte, critici influenti e circoli internazionali di ricchi collezionisti che erano ansiosi di stare al passo con lo spirito di tempi.
P.S. In Midnight in Paris Woody Allen ci fornisce uno spaccato del mondo artistico parigino. Guardate quali artisti appaiono in questo famoso film e da chi sono impersonati!