Battistero di San Luigi by Unknown Artist - 1320 - 1340 - 22,2 x 50,2 cm Musée du Louvre Battistero di San Luigi by Unknown Artist - 1320 - 1340 - 22,2 x 50,2 cm Musée du Louvre

Battistero di San Luigi

ottone con intarsi in oro e argento • 22,2 x 50,2 cm
  • Unknown Artist Unknown Artist 1320 - 1340

Cari utenti di DailyArt, se desiderate calendari artistici per il 2020 abbiamo quello che fa per voi! Guardate cosa potete comprare nel nostro nuovo shop online di DailyArt: i calendari da muro mensili "Women Artists" e "Masterpieces" e il calendario settimanale da scrivania, con meravigliosi capolavori e brevi storie che li riguardano. Possono essere fantastici regali di Natale per amici e parenti; spediamo in tutto il mondo!

Questo capolavoro presente dal museo del Louvre è intitolato Battistero di San Luigi, ma non è né una fonte battesimale, né fu realizzato per San Luigi! La forma di questo oggetto realizzato in metallo è tipica della dinastia Mamluk, che regnò dall'Egitto alla Siria tra il 1250 ed il 1517. Si tratta di un grosso bacile in ottone (una lega di rame e zinco) con molte decorazioni sia all'interno che all'esterno. Un'iscrizione rivela che potrebbe essere stato utilizzato come contenitore per il cibo. Le decorazioni sono state realizzate attraverso una particolare tecnica chiamata intarsi in metallo: la superficie viene battuta e intarsiata con piccoli frammenti in metallo prezioso come oro o argento, inseriti nell'incastonatura e incisi. Per realizzare i ritocchi finali al bacile, l'artista ha poi applicato uno speciale stucco scuro tra i vari pezzi preziosi, per enfatizzare i disegni. Sulla parte esterna del bacile troviamo quattro cavalieri ritratti all'interno di forme sferiche. Quello che vediamo raffigurato qui è un cacciatore, con indosso un costume apposito, mentre sta uccidendo un orso con la lancia. Questi personaggi sono inseriti tra file di soldati, piante e animali. Questo capolavoro non esisteva ai tempi di San Luigi – Luigi IX di Francia regnò durante il XIII secolo – ma fu portato in Francia durante le crociate e servì da fonte battesimale per alcuni re francesi dopo il XV secolo.

- Coraline Meric

P.S. Luigi è un nome tradizionale per re francesi. Ce ne furono molti altri, e tra loro il grande Re Sole. Ammirate qui alcuni ritratti di Luigi XIV!

A domani!