Il nome di questo misterioso capolavoro di Rembrandt non è il suo titolo originale: la modella è appoggiata a un ripiano in pietra, non a una finestra. Il titolo deriva da un aneddoto documentato da uno dei primi proprietari del dipinto, secondo cui il maestro olandese aveva esposto il quadro da una finestra della sua grande casa. L'illusione ottica era così convincente che i passanti si fermavano per parlarle.
Fanciulla alla finestra cattura l’immaginazione del pubblico da secoli: chi potrebbe essere? Le sue braccia, che sembrano mettere in mostra una pelle perfetta, viste da vicino rivelano invece segni di abbronzatura e qualche cicatrice – il che suggerisce che trascorra molto tempo all’aperto. Il suo sguardo è diretto verso di noi, o forse ci guarda semplicemente attraverso? Il piccolo riflesso bianco sul naso, probabilmente l’ultimo tocco di pennello lasciato da Rembrandt, porta questo soggetto in vita, come se stesse per riaversi dalle sue fantasticherie e accorgersi di noi.
Fanciulla alla finestra fa parte della collezione della Dulwich Picture Gallery. Potete ammirarla, assieme ad altri capolavori di Rembrandt, nella mostra "La luce di Rembrandt", una suggestiva esplorazione cinematica delle sue opere, alla Dulwich Picture Gallery fino al 2 febbraio 2020.
PS: scoprite di più su questa incredibile mostra qui!