David utilizza la storia di Amore e Psiche per esplorare il conflitto tra l'amore idealizzato e la realtà fisica. Cupido, amante della bellissima mortale Psiche, le faceva visita ogni notte a condizione che lei non conoscesse mai la sua identità. Amore era solitamente raffigurato come un adolescente idealizzato, ma qui David lo presenta come un adolescente che sorride con autocompiacimento, soddisfatto della sua conquista sessuale. David prese ispirazione da una moltitudine di testi antichi, compreso un oscuro poema greco di Mosco, pubblicato recentemente, che descriveva Cupido come un ragazzino viziato, meschino, dalla pelle scura, gli occhi accesi e i capelli ricci.
Jacques-Louis David inserisce due farfalle nel dipinto: una sopra Psiche addormentata e l'altra alla base del giroletto della coppia.