Questa immagine del grande Raffaello raffigura le Tre Grazie della mitologia classica. Spesso si afferma che l'artista fu ispirato, nella realizzazione di questo dipinto, da una statua romana in marmo in rovina, esposta nella Libreria Piccolomini della cattedrale di Siena - lo storico dell'arte del XIX secolo [Dan K] riteneva che il dipinto ne fosse una copia - ma è possibile che la fonte di ispirazione sia stata un'altra, data la popolarità del soggetto nell'Italia dell'epoca.
Le tre donne nel dipinto potrebbero rappresentare le fasi di sviluppo della donna, con la fanciulla dai fianchi cinti, sulla sinistra, che rappresenta la vergine (Chastitas) e la donna sulla destra la maturità (Voluptas), sebbene siano state avanzate anche altre interpretazioni.
Beh, non so se lo sapete, ma questo è l'anno di Raffaello, perché nel 2020 celebriamo il 500° anniversario della sua morte. Ci sono moltissime mostre organizzate per questa occasione e le abbiamo elencate tutte qui :) Godetevele!