Turner giocò sulla sua considerevole esperienza come pittore di marina e sulla brillantezza della sua tecnica come acquarellista per creare questo scorcio, nel quale le fondamenta dei palazzi veneziani emergono dalle acque della laguna a guisa di riflessi delicati. Egli strutturò l'opera sulla base di un disegno minore fatto a matita durante il suo primo viaggio a Venezia, nel 1819, anche se questo quadro è l'effettivo risultato della seconda visita, avvenuta nel 1833. Turner esibì la tela riscuotendo grande successo, alla Royal Academy a Londra nel 1835.


Venezia, vista dal portico di Madonna della Salute
olio su tela • 91,4 x 122,2 cm