Questa affascinante creatura è un incensiere a forma di leone proveniente dall'Iran del XII secolo. Al suo interno veniva posto l'incenso acceso, il cui fumo aromatico usciva da tutti i forellini che ne decorano il corpo.
Il leone fu realizzato per la corte selgiuchide (di Amir Saif al-Dunya wa’l-Din ibn Muhammad al-Mawardi), una dinastia islamica che regnò in Iran tra l'undicesimo e il dodicesimo secolo. I selgiuchidi avevano molti artisti esperti ed eccellevano in particolar modo nella lavorazione dei metalli, come si può vedere in quest'opera in bronzo. In effetti il loro stile artistico continuò ben oltre la loro influenza politica, che stava già scemando all'epoca di questo manufatto.
Le scritte in arabo che fanno parte delle decorazioni del leone forniscono molte informazioni, compreso il nome del suo fabbricante. I selgiuchidi erano di religione islamica, la quale proibisce le rappresentazioni umane ed animali nell'arte. Tuttavia i selgiuchidi ritenevano che questa regola, come molte altre dell'Islam, si applicasse solo all'arte religiosa. Si sentivano quindi liberi di avere animali come questo nei loro palazzi, per scopi laici.
Questo incensiere è piuttosto grande, all'incirca della misura di un cane di media taglia. E' ricco di personalità ma non sembra un animale molto feroce. Ha anzi un'aria piuttosto amichevole, un po' meno forse col fumo che gli esce dalla testa.
L'incensiere a forma di leone spicca tra le varie spettacolari opere esposte nelle gallerie dell'arte islamica del Metropolitan Museum of Art. E' facile immaginare che attirasse molta attenzione anche nel palazzo iraniano dove era stato originariamente posto.
- Alexandra Kiely
P.S. In effetti questo leone sembra davvero un cagnolino simpatico :) Guardate la nostra selezione dei cani più teneri nell'arte qui <3