Pittrice di corte e amica intima della regina francese Maria Antonietta, Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun dovette fuggire dalla cattura e dalla ghigliottina durante la Rivoluzione Francese. Lasciò Parigi per Venezia nel 1792. In quell'anno conobbe Isabella Teotochi Marini (1760–1836), il soggetto di questo ritratto. Le presentazioni furono fatte da Dominique Vivant Denon, studioso, archeologo e scrittore che sotto Napoleone fu fondamentale per l'organizzazione del sistema museale francese, compreso il Louvre. Questo ritratto realizzato liberamente, dedicato dalla Vigée-Le Brun a Denon, riflette il gusto neoclassico di quel tempo in fatto di abbigliamento. La Marini porta i capelli ricci sciolti (invece di indossare una parrucca, come era stata la moda fino a poco prima) ed un semplice e ampio abito scollato ispirato dai classici greci e romani.
Con questo capolavoro continuiamo la nostra celebrazione del mese della storia delle donne, e ve lo presentiamo grazie al Toledo Museum of Art :)
P.S. Leggete di più riguardo Élisabeth Vigée-Lebrun e le donne nei suoi ritratti <3