La Grotta Azzurra di Capri by Carl Friedrich Seiffert - 1860 - 65 x 81 cm Alte Nationalgalerie La Grotta Azzurra di Capri by Carl Friedrich Seiffert - 1860 - 65 x 81 cm Alte Nationalgalerie

La Grotta Azzurra di Capri

olio su tela • 65 x 81 cm
  • Carl Friedrich Seiffert - 6 settembre 1809 - 25 aprile 1891 Carl Friedrich Seiffert 1860

È arrivato il momento di rilassarci un po'! 

"Tutti avevano sognato questa grotta e, veramente, la ricompensa per questa scoperta poteva essere rivelata solo da pittori e poeti, in quelle epoche lontane di coloro i quali cercavano il meraviglioso fiore blu della poesia tra le Ondine, nelle profondità", come scriveva Ferdinand Gregorovius nel 1880, ricordando quella romantica visione.

Conosciuta già in tempi antichi, si riteneva che la Grotta Azzurra di Capri fosse un posto abitato da demoni. Il giovane pittore August Kopisch, che giunse a Capri nell'agosto del 1826, non si fece dissuadere da questa superstizione e assieme all'amico Ernst Fries scoprì la grotta con i suoi fiabeschi giochi di luce e colori. Il 17 agosto 1826 scrisse nel libro degli ospiti della locanda Pagano: "L'abbiamo chiamata la 'Grotta Azzurra' perché la luce proveniente dalle profondità del mare illumina tutto il suo vasto spazio blu. I visitatori sono sopraffatti dalla vista di questa luce blu simile a un fuoco, che filtra attraverso l'acqua nella grotta, con ciascuna onda che sembra una singola fiamma.” I due artisti disegnarono e dipinsero la grotta, e Kopisch descrisse e pubblicò le sue esperienze numerose volte. Fin dalla sua riscoperta, la Grotta Azzurra è diventata una delle principali attrazioni turistiche dell'isola. Molti pittori hanno scelto questo spettacolo naturale come soggetto per le proprie opere, incluso Carl Friedrich Seiffert, che, in seguito al suo viaggio in Italia, si dedicò sempre di più ai motivi paesaggistici del Sud. 

Vi presentiamo questo dipinto romanticissimo grazie alla Alte Nationalgalerie di Berlino. : )

P.S. Se vi piace l'atmosfera di questo dipinto allora amerete senz'altro questi magnifici paesaggi montani di Ferdinand Hodler. <3