Due ragazze ritratte come le Sante Agnese e Dorotea by Michaelina Wautier - XVII secolo - 90 × 122 cm Due ragazze ritratte come le Sante Agnese e Dorotea by Michaelina Wautier - XVII secolo - 90 × 122 cm

Due ragazze ritratte come le Sante Agnese e Dorotea

Olio su tela • 90 × 122 cm
  • Michaelina Wautier - 1604 - 1689 Michaelina Wautier XVII secolo

Questo dipinto è un ritratto di bambini ricco di simbolismi. Due ragazze posano come Santa Agnese e Santa Dorotea, entrambe uccise dai pagani. Agnese aveva tredici anni quando si convertì al Cristianesimo a Roma e si rifiutò di prendere marito: era "promessa" a Gesù. Il dipinto la mostra mentre accarezza un agnello. Secondo la leggenda, dopo la sua morte fu vista proprio con un agnello. Alla destra, Dorotea prende una rosa da un cesto. Anche lei rifiutò una proposta di matrimonio, nel suo caso da un governatore romano. Sulla via del martirio, un uomo gridò che si sarebbe convertito se avesse ricevuto rose e frutta dal divino sposo di Dorotea. Il giorno dopo, un ragazzino gli portò un cesto di rose e di frutta, nonostante fosse pieno inverno. Un miracolo!

Rappresentare sé stessi o i propri figli come figure storiche o allegoriche viene definito portrait historié. Il tema era solitamente tratto dalla Bibbia o dalle storie classiche, ma anche santi/e non-biblici, come queste due martiri, erano molto popolari. Erano delle figure con le quali le giovani ragazze potevano adeguatamente identificarsi, poiché molti genitori del XVII secolo desideravano che le proprie figlie crescessero seguendo il loro esempio.

Nel XVII secolo era quasi impossibile per una donna avere successo come artista. Le pittrici erano molto rare. Michaelina Wautier rappresentò un'eccezione. Godette di grande stima durante la sua vita. Il suo nome appare perfino nell'inventario della collezione d'arte dell'Arciduca di Asburgo Leopold Wilhelm, meritatamente, in quanto possedeva un grande talento. Non era inferiore ai suoi contemporanei di sesso maschile, del calibro di Rubens. Nonostante ciò, le sue opere furono dimenticate. Adesso sono stati identificati 30 suoi dipinti e tutti testimoniano la sua tecnica superiore.

Due ragazze ritratte come Sante Agnese e Dorotea rimase anonimo per molti anni. Soltanto dopo il 2000 fu attribuito alla Wautier. Ma chi è questa artista misteriosa? Non c'è praticamente traccia della sua vita. Fortunatamente, però, ci restano le sue opere, variegate e uniche. Il suo stile è poetico, a volte assertivo, a volte più indagatorio, ma sempre empatico. Ritratti, dipinti storici, temi religiosi, scene mitologiche, fiori: Michaelina Wautier padroneggiava i diversi generi dell'epoca sia su grande scala che su scala ridotta.

Presentiamo il dipinto di oggi grazie al Royal Museum of Fine Arts di Anversa. :)

P.S.: leggete qui di un'altra artista donna del XVII secolo, Giovanna Garzoni, e ammirate i suoi splendidi dipinti! <3