La Nuvola fu dipinta in un periodo molto intenso, contraddistinto da una grande impennata artistica del talento di Spilliaert. La figura femminile rappresentava il tema principale del lavoro del giovane Spilliaert all'inizio del ventesimo secolo, non tanto come soggetto in sé, quanto come punto di partenza per la sua trasformazione della realtà. Un paio di mesi prima di iniziare a lavorare su La Nuvola, Spilliaert era entrato in contatto con i nuovi trend artistici all'Esposizione Universale di Parigi, in particolare con l'uso dei colori puri. Tuttavia, senza negare la sua affinità con il Simbolismo e l'Art Nouveau, Spilliaert scelse di rappresentare le suggestioni del crepuscolo dei tempi. Senza dubbio, questa grande opera incarna il Simbolismo, accostandosi allo stesso tempo all'Espressionismo. Le famose opere che Spilliaert creò tra 1907 e il 1910 si discostano progressivamente dall'ideale simbolico-espressionista, a eccezione dei suoi paesaggi marini di Ostenda influenzati dai paesaggi simbolisti della fine del diciannovesimo secolo.
P.S. Adoro Spilliaert! Per saperne di più seguite questo link.