La prugna by Édouard Manet - ca. 1877 - 73,6 x 50,2 cm La prugna by Édouard Manet - ca. 1877 - 73,6 x 50,2 cm

La prugna

Olio su tela • 73,6 x 50,2 cm
  • Édouard Manet - 23 Gennaio 1832 - 30 Aprile 1883 Édouard Manet ca. 1877

La prugna raffigura una donna che siede da sola al tavolo di un bar, in una posa sonnolenta. Potrebbe essere una prostituta che sta aspettando che il suo cliente o il cameriere, le porti un cucchiaio; appare trasognata e distante. Tra le dita tiene una sigaretta spenta e la prugna affogata al brandy che ha davanti sembra non essere stata neanche toccata. Questo dessert era una specialità dei café parigini dell'epoca.

La prugna potrebbe essere un'allusione alla sessualità della donna, dato che questo termine fu usato in seguito anche nell'Ulisse di James Joyce. Manet potrebbe avere realizzato questo dipinto basandosi su ciò che aveva osservato al Café de la Nouvelle Athènes di Place Pigalle, a Parigi. Tuttavia lo sfondo, con la griglia decorativa e la sua cornice dorata, non combacia con altre descrizioni di questo bar e potrebbe suggerire che il quadro sia stato dipinto nello studio di Manet, dove è risaputo che ci fossero dei tavolini come quelli dei café, con le gambe in ferro e il ripiano di marmo.

La modella è l'attrice Ellen Andrée, che era stata ritratta anche nel dipinto di Edgard Degas del 1876, L'assenzio, insieme a Marcellin Desboutin (cercatelo nel nostro archivio!). Le similitudini tra queste due opere porterebbero a pensare che La prugna possa essere una risposta al quadro di Degas. La stessa modella compare anche nella tela di Pierre-Auguste Renoir del 1881, La colazione dei canottieri.

P.S.: forse ricorderete che La colazione dei canottieri compare anche nel film Il favoloso mondo di Amélie, che storia bellissima! Leggetela qui!