Dal 1909 al 1911 Kirchner e altri membri del gruppo espressionista tedesco Die Brücke trascorsero parte dell'estate al lago di Moritzburg, vicino Dresda. I bagnanti, come soggetto, sono stati usati infinite volte attraverso tutta la storia dell'arte europea, ed erano particolarmente comuni all'interno del movimento impressionista. Se guardando questo dipinto notate reminiscenze di Cézanne, avete ragione. Qui Kirchner rappresenta entrambi i generi (cosa che all'epoca non era comune), a significare che l'innocenza degli altri dipinti a tema bagnanti qui non è presente. Lo stile di vita comunitario e rilassato, ed il fare il bagno nudi rifletteva un culto della natura che stava prendendo piede in Germania a quell'epoca. I colori esagerati di questo dipinto, tipici dell'espressionismo, enfatizzano la nudità delle figure. L'effetto originale, tuttavia, potrebbe non essere stato così estremo, perché Kirchner ridipinse parti di quest'opera nel 1926, schiarendo i colori e rendendo la superficie del dipinto più uniforme.
P.S. Qui potete leggere di più su Ernst Ludwig Kirchner, e qui trovate un altro squisito dipinto che raffigura una strada di Dresda nel fermento prebellico e in tutta la sua gloria.