Presentiamo il classico assoluto di oggi grazie alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. <3
Questo è probabilmente il dipinto più famoso della collezione del Cardinal Federico Borromeo, e fa parte del nucleo originario della Pinacoteca Ambrosiana. E' giustamente considerato un prototipo del genere che sarebbe poi divenuto noto come natura morta. Rappresenta una cesta di vimini piena di frutti e foglie, resi con grande realismo e attenzione al dettaglio, che forma un netto contrasto con lo sfondo neutro ed astratto e con la linea di colore sulla quale la cesta è poggiata, e dalla quale si sporge. Caravaggio dipinse quest'opera a Roma, riutilizzando una tela che porta ancora tracce visibili di uno studio di grottesco, probabilmente autografo, in un periodo che gli storici dell'arte collocano tra gli ultimi anni del Cinquecento (dopo 1597) e i primi del secolo successivo.
Federico Borromeo acquisto quest'opera durante il suo soggiorno a Roma, probabilmente grazie all'intermediazione del Cardinal Francesco Maria del Monte o del Cardinal Benedetto Giustiniani, entrambi mecenati del grande pittore lombardo. Il fondatore della Pinacoteca Ambrosiana menziona molte volte questo dipinto straordinario nei suoi scritti: lo paragona espressamente ai lavori dei pittori fiamminghi (in particolare a quelli di Jan Brueghel), sia per via del soggetto, che rappresenta i temi della natura, sia per la meticolosa attenzione al dettaglio. Scrisse il Cardinal Borromeo "Io avrei voluto porgli accanto un altro canestro simile, ma non potendo alcuno raggiungere la bellezza ed eccellenza incomparabile di questo, rimase solo", una frase che esprime chiaramente l'unicità di questo autentico capolavoro. E' stato interpretato in molti modi diversi, alcuni dei quali suggeriscono un significato religioso. L'estremo realismo col quale i frutti freschi sono affiancati a quelli bacati, e le foglie che gradualmente avvizziscono ed appassiscono, danno forma tangibile all'inesorabile passare del tempo.
Questo capolavoro è il protagonista di una delle settimane del nostro calendario da tavolo. Lo trovate qui. :)
P.S. Sapete come è morto Caravaggio? La risposta non è semplice! Leggetela qui!