Ballerine alla sbarra è un esempio dell'abilità di Hilaire-Germain-Edgar Degas, nell'ultima parte della sua carriera, di far sì che l'applicazione espressiva del mezzo e del colore prevalesse sulla razionalità del soggetto e della composizione. Il motivo della ballerina con la gamba sollevata mentre si esercita alla sbarra compare già nei primi anni '70 dell'Ottocento, e continua fino circa al 1900. Quest'opera è una delle ultime rappresentazioni eseguite dall'artista, per il quale le ballerine erano solo il pretesto per raffigurare il movimento. Come lo stesso Degas affermava: “Non si sono mai resi conto che il mio forte interesse per le ballerine è dovuto al fatto di voler rappresentare il movimento e dipingere bei vestiti.”
Se volete sapere di più su Degas date un'occhiata al nostro mega corso sull'Impressionismo. Potete anche acquistare il nostro quaderno Impressionista. ;)
P.S. Qui potete vedere le più belle ballerine di Edgar Degas! <3