Vecchia e bambino con candele by Peter Paul Rubens - 1616 - 1617 ca. - 77 x 62,5 cm Vecchia e bambino con candele by Peter Paul Rubens - 1616 - 1617 ca. - 77 x 62,5 cm

Vecchia e bambino con candele

Olio su tavola • 77 x 62,5 cm
  • Peter Paul Rubens - 28 giugno 1577 - 30 maggio 1640 Peter Paul Rubens 1616 - 1617 ca.

Rubens è stato il più importante pittore fiammingo del XVII secolo. Lavorò in Italia per diversi anni, dove poté familiarizzare con le opere di Caravaggio. Caravaggio aveva introdotto un nuovo stile di pittura che fece particolarmente scalpore per il suo particolare utilizzo del chiaroscuro, caratterizzato da forti contrasti di luce e ombra. Questo dipinto mostra come Rubens fosse riuscito a padroneggiare perfettamente la tecnica di Caravaggio. È un ottimo esempio del fatto che Rubens non dipingeva solo spettacolari scene mitologiche piene di nudi, ma era anche un maestro nel rappresentare scene più intime. Guardate questa vecchia signora! Che incredibile realismo.

Rubens non dipinse questo quadro per venderlo, anzi lo tenne per sé. Probabilmente lo utilizzò come materiale scolastico per i suoi allievi nel suo studio di Anversa, in modo da poter dire: "Guardate, questo è quello che farebbe Caravaggio." È certo che il dipinto non fu mai pensato per la vendita. Infatti, piuttosto che utilizzare un pannello nuovo di zecca, Rubens ne creò uno con vecchie assi di legno. Un artista non farebbe mai una cosa simile per un dipinto commissionato o destinato alla vendita. È qualcosa che farebbe solo per se stesso.

Rubens commissionò una stampa di questo dipinto, come riportato nella parte inferiore insieme a un testo tratto dall'Ars Amatoria (L'arte di amare) di Ovidio. In questo estratto Ovidio descrive una vecchia signora che, di notte, ripensa al passato e alle sue occasioni d'amore perduto. Si tratta di un invito a cogliere le opportunità quando si è ancora giovani e belli. Tale contesto conferisce al dipinto una nuova chiave di lettura: vediamo ora una donna anziana assorta nei propri pensieri, nei quali ricorda le sue occasioni amorose ormai perdute per sempre. Ora è il turno del giovane fanciullo di cercare l'amore.

Vi presentiamo il dipinto di oggi grazie al nostro adorato Mauritshuis a L'Aia. <3

P.S. Non dimenticatevi di dare un'occhiata ai nostri calendari cartacei di DailyArt per il 2021, ora al 40% di sconto sul prezzo iniziale. :)

P.P.S. Volete saperne di più? Qui ci sono 10 cose che dovreste sapere su Peter Paul Rubens!