Yarrow Mamout, un musulmano afroamericano che conquistò la libertà dalla schiavitù, avrebbe avuto 140 anni nel 1819, quando Charles Willson Peale dipinse questo ritratto perché fosse esposto nel Philadelphia Museum. Sebbene, come Peale ebbe a scoprire in seguito, il calcolo dell'età fosse errato, la storia dell'ottantatreenne Yarrow (c. 1736–1823), nativo della Guinea (Paese dell'Africa occidentale) e conoscitore dell'arabo, era comunque eccezionale. Come affermò Peale, Yarrow era “agiato nella sua condizione, possedeva azioni bancarie e viveva in una casa di sua proprietà.”
Una rappresentazione rara di diversità etnica e religiosa nella giovane America, ed un eccellente esempio del tardo stile naturalistico di Peale: in quest'opera spiccano l'incontro diretto e amichevole tra il pittore e il suo soggetto e la resa magistrale dei dettagli fisionomici e dell'età. Il berretto fatto a maglia di Yarrow suggerisce un kufi, copricapo tradizionalmente indossato dai musulmani africani come affermazione della loro religione o della loro identità africana, ma Peale ne sfrutta abilmente il bordo giallo per evidenziare lo sguardo rassicurante del suo soggetto con un guizzo di umorismo e di saggezza.
Peale, che aveva settantasette anni quando realizzò questo ritratto, voleva immortalare i tratti personali che riteneva garanzia di longevità. Nei suoi scritti e nelle sue opere esposte, Peale lodava il fatto di fare scelte sagge per conservare una buona salute e un'attitudine positiva, e considerava la perseveranza che Yarrow aveva mantenuto durante la sua difficile vita un modello di intraprendenza, operosità, sobrietà e determinazione nel non volersi mai scoraggiare.
Con questo dipinto proseguiamo le celebrazioni del mese della storia dei neri. Dato che a causa del copyright riusciamo a presentare meno artisti neri di quanti vorremmo (anche se facciamo del nostro meglio!), date un'occhiata al DailyArt Magazine :)
A proposito: nel nostro shop trovate i calendari del 2021 di DailyArt scontati del 40%, non fateveli scappare!
P.S. Leggete la storia di Harriet Powers, un'artista folkloristica nera che ha riconquistato la gloria! <3