Banano e metamorfosi di una larva di Antherina suraka by Pieter Sluyter dopo Maria Sibylla Merian - 1705 Banano e metamorfosi di una larva di Antherina suraka by Pieter Sluyter dopo Maria Sibylla Merian - 1705

Banano e metamorfosi di una larva di Antherina suraka

Controprova di una calcografia, dipinta con guazzo e acquerello •
  • Pieter Sluyter dopo Maria Sibylla Merian - 1675? - 1713 o dopo Pieter Sluyter dopo Maria Sibylla Merian 1705

Nel diciassettesimo secolo solo in pochi in Europa avranno avuto l'opportunità di assaggiare una banana. Maria Sibylla Merian ne descrisse le proprietà per analogia: "si mangia come una mela e ne condivide lo stesso piacevole gusto, è buona da gustare sia cruda che cotta, ed ha una buccia spessa come un limone...". In questa sua illustrazione, Merian rappresenta una grande infiorescenza di fiori maschi, accompagnati da brattee rosso-arancio, germogli di fiori femminili e frutti maturi.

Nel 1699 M. S. Merian (1647-1717) e sua figlia Dorothea Maria Graff si recarono in Suriname per studiare gli insetti del luogo e documentarne l'aspetto. Nonostante la loro missione autofinanziata fosse stata pianificata per durare cinque anni, nel 1701 Merian tornò ad Amsterdam perchè decise di preparare i propri schizzi per la stampa; in seguito, tre incisori eseguirono le calcografie. Grazie ai contatti stretti con i naturalisti olandesi, dodici membri del gruppo finanziarono la pubblicazione di una ricca edizione dei suoi lavori colorata a mano. Le osservazioni dal vivo che la studiosa fece degli insetti le permisero di documentarne la fisionomia nelle varie fasi della loro metamorfosi e mentre interagivano con altri animali. Metamorphosis insectorum Surinamensium non è un compendio esclusivamente entomologico: Merian e Graff studiarono e registrarono anche la flora, gli aracnidi, gli anfibi, i rettili e i piccoli uccelli della giungla amazzonica.

Nella mostra "Piante e animali. Atlanti di storia naturale all'epoca di Linneo" in corso presso il Museo di Wilanów, Varsavia, sono eccezionalmente esposte quattro copie del Metamorphosis insectorum Surinamensium.

Maria Sybilla Merian è una delle donne artiste che potete trovare nella nostra agenda sulle donne nell'arte. Acquistatela qui!

P.S. Qui trovate maggiori informazioni sull'arte dell'illustrazione botanica!