Questa famosa opera, che ci mostra un angelo che pizzica le corde di un liuto, è un frammento di un retablo andato perduto. Sotto lo sfondo scuro, studi riflettografici hanno rivelato la presenza di parte di un edificio, alla base del quale l'angelo musicante sarebbe apparso in primo piano, alla maniera di alcune composizioni di Fra Bartolomeo o Raffaello.
Sotto lo sfondo, gli studi hanno anche rilevato il nome dell'artista, Rosso Fiorentino, e la data 1521, ma non è certo se si tratti della firma apportata dallo stesso Rosso o se la scritta sia stata aggiunta quando il retablo fu smontato, al fine di tramandarne la paternità ai posteri.
L'immagine mostra un giovane angelo insicuro nei suoi tentativi di maneggiare il liuto che appare molto più grande di lui. Il quadro è la reinterpretazione originale di Rosso Fiorentino di un tema tradizionale. Da notare che pennellate molto moderne donano all'opera un effetto straordinariamente vivido.
Scommetto che quest'angelo delizioso potrebbe suonare Buon Compleanno per noi! In occasione del nono compleanno di DailyArt abbiamo alcune offerte speciali per voi:
1. La versione PRO dell'app oggi costa $1.99 invece dei soliti $5.99. Basta cliccare su "Upgrade to PRO". : )
2. Nel nostro DailyArt Shop troverete i nostri splendidi Notebooks con uno sconto del 30%. : )
3. Anche tutti i nostri corsi su DailyArt Courses vengono offerti con uno sconto del 30%.
4. Se desiderate sostenerci, ecco qui il link alle nostre donazioni. : )
Vi auguriamo uno splendido venerdì! : )
P.S. Qui vi presentiamo i migliori quadri del 2020. Ecco cosa ha tirato su il morale dei nostri lettori durante il periodo più duro della pandemia.