Questo è uno dei nove capolavori che abbiamo scelto per festeggiare il nono compleanno di DailyArt. Potete acquistarlo in stampa di alta qualità! La definizione è così nitida che potete vedere le singole pennellate. Le realizziamo usando carta e inchiostri a base di acqua della miglior qualità. Non troverete mai niente di simile nei negozi dei musei! È disponibile in edizione limitata di 100 copie. Lo trovate qui. : )
Il Leprotto è un capolavoro rinascimentale. Il soggetto è reso con accuratezza quasi fotografica e, a dispetto del titolo, l'estrema minuziosità del ritratto ci fa capire che si tratta di un esemplare adulto.
Si trattava di un soggetto particolarmente impegnativo: il pelo della lepre va in direzioni differenti, e il mantello è chiazzato di colori più chiari e più scuri. Dürer dovette adattare le convenzioni standard dell'ombreggiatura per indicare il contorno del soggetto tramite la caduta della luce sulla figura. Nonostante le difficoltà tecniche del dover raffigurare l'effetto della luce su di un soggetto dai colori e dalla texture variegati, Dürer non solo è riuscito a creare uno studio dettagliato, quasi scientifico, dell'animale, ma anche a conferire all'opera una calda luce dorata che cade sulla lepre da sinistra, illuminandone le orecchie e la porzione di pelo lungo il corpo, dando una scintilla di vita all'occhio, e a proiettare una strana ombra sulla destra.
C'è dibattito su come Dürer sia riuscito a catturare così accuratamente l'immagine della lepre: potrebbe averne realizzato lo schizzo in natura, per poi rifinire i dettagli studiando su un animale morto, oppure potrebbe averne catturata una per tenerla nel suo studio mentre lavorava al dipinto. Il riflesso della finestra nell'occhio dell'animale viene spesso portato come prova della teoria che Dürer abbia copiato la lepre dal vero nella sua bottega, ma questo tipico riflesso di luce a forma di croce è in realtà una tecnica che Dürer usava frequentemente per dare maggiore vitalità agli occhi dei suoi soggetti.
Buon sabato!
P.S. Dürer fu uno dei primi artisti a considerare gli animali come soggetti meritevoli di attenzione. Qui vi presentiamo sette animali raffigurati da Albrecht Dürer che provano il suo genio.