Tunica con pescigatto che si affrontano by Unknown Artist - 800–850 d.C. - 54,6 × 109,9 cm Tunica con pescigatto che si affrontano by Unknown Artist - 800–850 d.C. - 54,6 × 109,9 cm

Tunica con pescigatto che si affrontano

pelo di cammello, tessitura ad arazzo • 54,6 × 109,9 cm
  • Unknown Artist Unknown Artist 800–850 d.C.

I principali capi di abbigliamento per gli uomini dell'antico Perù erano le tuniche, con o senza maniche. Avevano un'apertura verticale in cima, per il collo. Grande impegno e dispendio di tempo venivano impiegati nella realizzazione di queste tuniche, perché, oltre a essere pratiche, erano simbolo di affiliazione etnica, stato sociale e credenze religiose, all'interno dei vari gruppi.

Le tuniche peruviane erano molto varie sia per quanto riguarda la tecnica di tessitura, che i modelli e i colori. Quella che vediamo oggi, per esempio, realizzata unendo due metà perfettamente uguali cucendole al centro e lungo i lati, presenta colori molto accesi e un design inusuale. Il motivo principale è costituito da due pescigatto dai corpi maculati a zig-zag, che si fronteggiano in corrispondenza della cucitura centrale della tunica. Le grandi teste hanno gli occhi bicolore, i denti scoperti, i barbigli e le pinne. Sebbene la forma e la tecnica di tessitura siano caratteristiche di Nazca, la raffigurazione degli occhi in due metà è indicativa dello stile Huari. Questo ci suggerisce che la tunica sia stata intessuta nell'area di Nazca in un'epoca nella quale questa regione era sotto l'influenza dello stato Huari.

Buon mercoledì a tutti!

P.S. La popolazione Huari del Perù meridionale era conosciuta anche per le composizioni realizzate con le piume. Leggete di più sull'utilizzo delle piume nell'arte precolombiana qui.

Questa è la nostra ultima settimana di prevendita dei calendari DailyArt 2022. Sbrigatevi e approfittate del 25% di sconto!