Lucy May Stanton, nata ad Atlanta, in Georgia, fu una delle più famose artiste della sua epoca. Il suo decennio a Boston, durante il quale realizzò questo ritratto, fu importante per la sua carriera. La città era uno dei centri nevralgici del revival della miniatura americana, e in quanto tale offriva molte opportunità per le artiste donne. Stanton trascorse molto tempo anche ad Athens, Georgia, dove visse, morì ed è sepolta.
La cittadina di Athens Betty Alice Fowler scrisse, nel catalogo di una mostra a lei dedicata: “Lucy Stanton non fu una dama su un piedistallo, e condusse una vita indipendente come donna del Sud e artista, due ruoli spesso contraddittori. Fumava, guidava la sua auto e cucinava per gli amici indossando il vestito da sera". La stampa americana la chiamava “la Fragonard del Nuovo Mondo”. Conosciuta maggiormente per i suoi ritratti, dipingeva spesso la sua famiglia, come vediamo qui con Elizabeth Peyton Stanton.
Presentiamo l'opera di oggi grazie al Georgia Museum of Art.
P.S. Se volete scoprire altre artiste donne date un'occhiata al nostro Quaderno delle Artiste qui. :)
P.P.S. Ecco un'altra artista veramente libera che era davvero avanti rispetto alla sua epoca: fate la conoscenza di Tamara de Lempicka qui! :)