Dopo i dipinti molto invernali dei giorni scorsi, è ora di un piccolo break floreale. :)
Tra le figure più influenti della Secessione, Koloman Moser è uno dei molti artisti che, assieme a Gustav Klimt, lasciarono la Künstlerhaus nel 1897 per fondare la Secessione viennese. Utilizzando un rivoluzionario approccio moderno, Moser realizzò gli spazi interni di oltre metà delle mostre organizzate dalla Secessione fino al 1905. Realizzò anche circa 140 illustrazioni per la rivista della Secessione Ver Sacrum, che fu pubblicata tra il 1898 e il 1903. Nel 1899 Moser divenne insegnante alla Scuola di Arti Applicate di Vienna, e l'anno successivo gli fu assegnata la posizione di professore di pittura e illustrazione decorativa. Assieme a Josef Hoffmann e all'industriale Fritz Waerndorfer, fondò il Wiener Werkstätte nel 1903. Dal 1907 in poi, Moser si dedicò sempre più prevalentemente alla pittura e alla progettazione di scenografie teatrali. Il suo repertorio pittorico comprendeva paesaggi e composizioni simboliche – tra i suoi soggetti prediletti – oltre a motivi floreali decorativi, come l'opera che stiamo vedendo.
Presentiamo il dipinto di oggi grazie al Leopold Museum di Vienna. :)
P.S. Se anche a voi manca la primavera, date un'occhiata ai più bei fiori nell'arte qui. Sembrerà proprio di essere in primavera. :)